Centro di antica origine e luogo di intensa civiltà Nella regione degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, tra immensi e silenziosi pascoli che sono alla...

Conduce ad una vetta molto panoramica Come arrivareIl punto di partenza di questo itinerario, il Rifugio del Diavolo, è raggiungibile partendo da...
La patria dei venti Questa la definizione più appropriata del paese che, posto sull’altopiano che si stende ai piedi delle montagne del...
Vero e proprio borgo fortificato La ripida scalinata di via del Castello conduce all’antica porta d’ingresso del borgo fortificato vero e...
Se viaggi spesso, dovrai organizzarti su cosa portare per non sprecare troppo spazio. Preparare i propri effetti personali è una seccatura quando si...
Assetto urbano semplice e decoroso Anche in tempi migliori, il paese non deve aver avuto un aspetto molto diverso da quello che attualmente lo...
Museo Nazionale d’AbruzzoForte Spagnolo – Tel. 0862 6331 Fax 0862 413096 – Apertura: dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle...
Centro turistico balneare di fama internazionale Senza dubbio il centro turistico balneare maggiore, vanta una quantità considerevole oltre che di...
Il trekking delle cascate Querceti misti, cerreti, faggete e ambienti umidi di grande importanza per la sosta e la nidificazione dell’avifauna...
Tipico esempio di borgo fortificato La frazione di Collimento è situata a monte della stretta gola che si snoda lungo le pendici del Monte Orsello...
Mountain bike nelle frazioni Nei pressi della cantoniera Osteria della Croce, nel valico delle Capannelle, a quota 1271 m., sulla sinistra si imbocca...
Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo E’ la Riserva di Zompo lo Schioppo il cuore naturale di Morino.Il nome deriva da una spettacolare cascata...
La minestra di S. Flaviano Dopo la stagione della raccolta dei prodotti agricoli, il 2 novembre la comunità della parrocchia di S. Flaviano cedeva...
Tranquilla passeggiata in estate, sci da fondo l’inverno Come arrivareIl punto di partenza di questo itinerario, il Rifugio del Diavolo, è...
itinerari nel centro Italia Il periodo antico La presenza umana nell’area, allo stato attuale delle nostre conoscenze, è documentata a partire...
Legato all’evento matrimoniale “Due carri trainati da due buoi facevano parte del corteo nuziale; in uno c’era un comò di castagno...
Famosa l’abbazia di S. Maria Le testimonianze scritte sul paese, che è un prediale derivante dal nome personale Piccius, iniziano nel 1051...
Il centro storico si sviluppa attorno al Castello Affaccia sul versante settentrionale della valle dei Fino e deriva il toponimo da...
I dintorni sono costellati di eremi e capanne di pietra Terra di pastori e di eremiti, è arroccato su uno sperone triangolare che avanza tra le acque...
Rilevante componente del patrimonio culturale locale La favolistica e le credenze popolari costituiscono un’altra notevole componente del patrimonio...
Eventi religiosi e sagre di paese Ancora oggi la chiesa della Madonna del Pertuso è luogo di meditazione e meta di pellegrinaggi.Tradizione vuole che...
In loc. Brecciarola resti di Castel Menardo e partenza del sentiero Italia Un tempo terra di pastori e allevatori, come ancora traspare dalla cadenza...
Con 20 Km. di piste e gli anelli di Macchiarvana Pescasseroli è dotata di una consistente e moderna attrezzatura invernale di risalita: tre...
Da Collimento a Monte Orsello per M. Terriccio – (qualche difficoltà) Dalla chiesetta di S. Antonio m 1041, dove ha inizio l’itinerario...
Con palazzo Pagliaccia Questo borgo, che sarebbe stato fondato dai Franchi e che è documentato con questo nome dal 962, ha come uniche emergenze...
In loc. Villarèia le caratteristiche case di terra Il paese probabilmente era un castrum romano, lo indicano, nell’agro circostante, resti di...
Itinerario naturalistico Come arrivareIl punto di partenza di questo itinerario, il Rifugio del Diavolo, è raggiungibile partendo da Gioia dei Marsi...
Dal Valico della Chiesola a Monte Puzzillo – ore 2,15 (facile) Al km 25,300 dei raccordo autostradale Campo Felice – Casello di...
Attraversato dal Tirino, il fiume più limpido d’Italia Posto all’estremo limite della valle Tritana, deve storia e fortuna...
itinerari nella provincia di L’Aquila Situato a quota 1021 sul livello del mare Aielli è indubbiamente uno dei paesi più alti del bacino...
La contea albense diventa Corte baronale Morta Filippa la contea albense passò alla Regia Camera ed alla Casa Reale diventando sede della Corte...
Trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo, sci… I percorsi suggestivi della Riserva di Zompo Lo Schioppo sono i luoghi ideali per chi ama lo...
Itinerari – testimonianze di arte cinquecentesca Noto almeno dal 1280 (lascito testamentario di Iacopo di Simone d’Ocre alla sua chiesa), San...
Borgo arroccato su uno sperone roccioso Ridente frazione di Castel di Sangro è un borgo arroccato su uno sperone roccioso; ha origine antichissima:...
Are you looking for a vacation that is packed with adventure and unforgettable memories for your family? Would you like to find a cruise that is...
Il primo nucleo sorse sul colle Sacro Sul sito urbano più antico della provincia si sono susseguite una città dei Vestini, una romana e una...
Fu possesso di Alessandro de’ Medici Belmonte era il primo nome dell’abitato, che fu castello di Penne e, come tale, appartenne, dal...
Risalge all’epoca preromana Le prime notizie su un paese di nome Gioia dei Marsi risalgono all’epoca preromana e romana, come...
Palazzi gentilizi e case medioevali Le sue origini risalgono al 1077. L’interno fu trasformato in barocco dopo il terremoto del 1703. Ha subito...
Trekking equestre Da Capitignano, risalendo in direzione est per le svolte di Lima, si giunge all’omonimo passo, m. 1450. Dalla forchetta, in...
Con dislivello di oltre 600 mt. Come arrivareIl punto di partenza di questo itinerario, il Rifugio del Diavolo, è raggiungibile partendo da Gioia dei...
A 1400 mt di altitudine in un ambiente naturalistico di grande fascino Per le età italica e romana sembra debba escludersi la presenza di un...
Ricco di suggestioni ambientali Sembra che proprio qui sorgessero un antichissimo oppidum e un luogo di culto riservato a divinità salutari delle...
Viaggio nella provincia aquilana Si perde nella notte dei tempi l’orgine dell’attuale paese, anche se risulta evidente che l’antico...
Potrebbe derivare da roccia sorgente a picco Il nome Pescasseroli sembra derivare da “Pesculum Serulae”, cioè roccia sorgente a picco...
Nota la Festa di San Zopito Posto tra il fiume e la zona collinare in cui degrada il versante nord della montagna della Maiella, era già un castello...
Con abitazioni forse medievali poggiate su pareti di roccia All’imbocco delle Gole di Aielli-Celano, sulla destra, sono i resti dell’incastellamento...
Da Collimento a Monte Orsello – ore 3,15 facile, ma alquanto faticoso l’ultímo tratto – percorso solo estivo per pericolo di...
I primi documenti si riscontrano nel Medioevo Lucoli, oltre alla salubrità del clima e all’aspetto paesistico, vanta un’antica e gloriosa...
il 1° agosto di ogni anno A mezzogiorno, si allestisce una moresca tra le squadre dei turchi e dei cristiani che danno vita ad una battaglia, finché...
Territorio di grande bellezza ambientale Il paese si è sviluppato presso la confluenza del torrente Lavino nel Pescara, in un luogo che, fino a tempi...
Il suo Castello ospita il Museo d’Arte contemporanea Nel suo stemma appare una noce, e da “Noccius” deriva il toponimo del paese...
Chiesa di S. Flaviano e Santuario della Madonna degli Angeli Negli “Annali degli Abruzzi” di Antonio Ludovico Antinori, manoscritto del...
Nei dintorni sgorga un’acqua sulfurea a 40 °C Il toponimo del centro, il cui agro presentava insediamenti sparsi già in epoca italica e romana...
Vuole dire pastorizia trasmigrante Transumanza vuol dire pastorizia trasmigrante. La parola è composta da trans (di la da) e da humus (terra): greggi...
Nell’alta valle del fiume Sangro Pescasseroli è il centro più importante del Parco Nazionale d’Abruzzo. E’ situato nell’alta...
alla sera rimane illuminato Forma uno spigolo della Casa Littoria ed è prospiciente al grande piazzale I° Maggio, fra la Casa stessa e la Chiesa...
Da vedere la chiesa di S. Maria delle Grazie I ritrovamenti archeologici, per lo più occasionali non essendo stata finora condotta una sistematica...
Di antica tradizione la Processione del 2 maggio Sorto intorno a una pietra liscia e lievemente pendente (da cui il nome), era un castello di...
Museo Civico “Basilio Cascella”, delle Genti d’Abruzzo… e altri a Pescara Museo Casa Natale di Gabriele D’AnnunzioTel...
Il pane di San Nicola L’espressione “passalacqua”, lega l’ambiente naturale ad un’azione rituale. Il lunedì di Pasqua...
Centro comunale e dintorni Il centro è sede della Comunita’ Montana Alto Sangro – Altopiano delle Cinquemiglia – Zona H, ed è un...
leggende di Capitignano Alla guerre! alla guerre!‘Na pagnotte e ‘na sardelle!Ciente surdate de llu papeNin si fidírene de cavà ‘na...
In un territorio con straordinario ambiente acquatico Bolognano, per quanto derivato da un nucleo insediativo italico e longobardo, deve la...
Belle e originali le Vetrate A croce latina, col campanile incorporato nella facciata principale, e due chiostrini laterali esterni, sistemati a...
Con il convento di S. Patrignano Abate La fondazione del Castello di Collecorvino, come narra il “Chronicon Casauriense” sotto la data 16...
Con la cappella di S. Giacomo Situata nella parte alta del centro storico di Collimento la chiesa è già esistente nel 1215 nella Bolla di Innocenzo...
Nel territorio di Farindola Nella Valle del Tavo in territorio di Farindola, la tormentata morfologia e la millenaria presenza dell’uomo hanno...
Con origini anteriori al Mille Il paese, teatro il 15 agosto del famoso Palio delle Pupe, è immerso in uno dei paesaggi agrari più belli della...
Nei dintorni sgorga un’acqua sulfurea a 40 °C Il toponimo del centro, il cui agro presentava insediamenti sparsi già in epoca italica e romana...
Il maiale di S. Antonio “Dove gli si fa notte”, questo era il detto, ricorrente, nel mese di gennaio dedicato al culto si S. Antonio...
Itinerari – la frazione più alta di Ocre L’abitato di San Martino d’Ocre costituisce la frazione più alta (oltre m 1100), che si raggiunge...
Itinerari e percorsi nell’aquilano I turisti che desiderano trascorrere le loro vacanze a Lucoli possono programmare le seguenti escursioni e...
Custodita dal Vescovo Metropolita di L’Aquila La croce processionale d’argento, datata 1377, è opera dell’orafo sulmonese Paolo di...
Nei dintorni le grotte Li Callarelli e del Riparo con pitture preistoriche Se in epoca imperiale vi sorgevano, come testimonia il ritrovamento di...
Presenze umane fin dalla Preistoria Testimonianze archeologiche rinvenute nel corso di campagne di scavo documentano l’insediamento di civiltà fin...
Da “Catonius” già documentato nel medioevo La stravagante attitudine settecentesca a ricercare fantasiose etimologie toponomastiche ha...
Borgo ormai semiabbandonato La deviazione della Via Salaria che un tempo collegava Civitella Casanova a Civitaquana trovava in questo borgo, il cui...
Dalla Crocetta di Campo Felice a Monte Orsello – ore 2,15 (facile) Oltrepassato il Valico della Crocetta m. 1550 imboccare sulla ds. a q. 1538...
Centro della provincia di L’Aquila Il territorio attuale d’Avezzano è il risultato delle vicende storiche che, dal finire del Duecento e...
Si praticano arrampicata su roccia e sci di fondo Secondo alcuni storici è erede della romana “Cutina”(o “Cingilia”)...
Flora e Vegetazione nell’Aquilano La specie più interessante del Parco è rappresentata dal Camoscio d’Abruzzo, ungulato esclusivo della...
Il 13 gennaio 1915 Il 13 gennaio 1915 accadde la più grande catastrofe mai avvenuta nella Marsica, una delle più gravi nella storia dell’intera...
Palazzi gentilizi e case medioevali Il Comune di Lucoli, con le sue numerose ville custodisce notevoli strutture di interesse artistico e monumentale...
Leggenda locale Ve’ lu ragne da Ragne Ragnine,pè’ ‘cchiappà la mosca fine.Lu signore s’è mpustate;È signe che la mosch’ha ‘cciappateC’era una regina...
Notevoli testimonianze sannite, romane e medioevali Centro montano di interesse storico, a 800 s.l.m., con resti notevoli di testimonianze sannite...
A Magliano dè Marsi La riserva Naturale Orientata del Monte Velino estesa per 3.500 ettari, comprende un territorio montuoso dell’Appennino...
Meta turistica di montagna Splendidamente incastonato nello scenario della selvaggia montagna della Maiella, il borgo, meta frequentata...
Dal litorale adriatico alle vette dei massicci centroappenninici La provincia di Pescara, estesa per 1.225 Kmq, si allunga, a forma di cuneo, dal...
A differenza dei tour e dei viaggi di gruppo, gli effetti personali del viaggiatore con zaino e sacco a pelo ideali sono compatti e funzionali...
Escursione di poco più di un ora Come arrivareIl punto di partenza di questo itinerario, il Rifugio del Diavolo, è raggiungibile partendo da Gioia...
A circa 1350 metri di altitudine sul Gran Sasso La Valle del Voltigno, localizzata sulle pendici orientali del Gran Sasso a circa 1350 metri s.l.m. è...
Centro turistico nel Parco Nazionale d’Abruzzo Alla vista del visitatore che si accinge a raggiungere la cittadina appare una meravigliosa...
Margherita regina d’Ungheria diviene nuova Contessa di Albe L’inizio del XV secolo vede nuovamente riaccendersi i conflitti fra gli...
What’s the best way to spend your hard-earned retirement? Certainly not sitting at home day after day with nothing to do. The good news is...
Centro storico con palazzo Farnese Il toponimo indica chiaramente l’origine del centro: deriva, infatti, da fara, termine longobardo che sta a...
Chiesa di S. Maria in Cellis e Chiesa di Santa Vittoria Chiesa di S. Maria in Cellis Edificata, intorno al 10° secolo, nella piana a breve distanza...
Titolata “Sancti Pauli ad Pesculum Serule” La chiesa parrocchiale, titolata “Sancti Pauli ad Pesculum Serule”, è ricordata in...
Analisi e ricerche del toponimo Riguardo agli esosi problemi legati alle origini del suo nome, credo che sia ora di chiarire definitivamente il...
Frequentata e animata la sua sagra culinaria del 15 agosto Cittadina di antichi fasti, è immersa in uno scenario di grande luce di cui è protagonista...